Passivazione dell’acciao Inox
Il termine passivazione viene comunemente usato per la formazione di uno strato di ossido protettivo sulla superficie dell ‘acciaio. Questa formazione come dicevamo prina puo’ essere stimolata dall’ambiente circostante.
La passivazione all’aria è un processo lento che richiede molti giorni per dare uno strato sufficiente.
La passivazione in questo caso puo’ essere anche disomogenea a causa delle diversa condizioni in cui e stoccato il materiale,temperatura, umidita’ atmosferica etc etc.
Ecco spiegata l’importanza di agire sul pezzo con un trattamento di passivazione chimica che stimoli l’acciaio a dotarsi di uno strato passivo omogeneo in breve tempo.
La procedura consiste nell’utilizzo di soluzioni chimiche in cui si immerge il pezzo da passivare ,anche qui esistono per lo stesso motivo del decapaggio ,soluzioni a gel o a pasta da dare a pennello o a pompa spray.
Qui dopo un tempo di permanenza di minimo 3(tre) ore il pezzo andra’ risciacquato con abbondante acqua fredda sparata a pressione.
Questo è un buon ciclo di trattamento chimico dell’acciaio inossidabile dopo le eventuali lavorazioni del manufatto
.Dopo aver fatto tutto questo processo:grassaggio,decapaggio, passivazione , otterremo un buon manufatto inossidabile.Questo non vuole dire che questo manufatto non si ossidera’ piu’, mai piu’ nel tempo,perchè tutto dipenderà dall’ ambiente in cui andra’ a lavorare. Ambienti come dicevamo prima, salmastri con presenza di cloro etc etc…influiranno molto sulla durata estetica del prodotto.